Come aumentare la produttività?3 min read

Come gestire al meglio il proprio tempo a lavoro? 6 Consigli per aumentare la produttività!

Ti capita mai di passare ore e ore al computer e di avere la sensazione di non aver concluso quasi nulla? o che avresti potuto fare di più?
Le risposte possono essere molte, vediamo come possiamo essere più produttivi nelle prossime righe!

1. Evitare le distrazioni

Silenzia la suoneria e le notifiche dello smartphone e dei tuoi dispositivi per non essere interrotto e distratto quando stai svolgendo un lavoro importante. Perdere la concentrazione continuamente e riprendere il lavoro che stavamo svolgendo è considerato più faticoso e stressante a fine giornata. Potrai riprendere il tuo smartphone quando farai una pausa o quando avrai collezionato diverse chiamate e messaggi da inviare.

2. Organizzare lo spazio di lavoro

🛋 Uno spazio ordinato è più funzionale e favorisce la produttività. Lavorare su una scrivania sommersa di documenti non farà altro che aumentare la distrazione e la preoccupazione di non riuscire a portare a termine tutte le tue task. Il consiglio è quello di tenere sulla scrivania tutto ciò che viene utilizzato quotidianamente e che ti occorre a portata di mano, tutto il resto può essere archiviato e ordinato in scaffali appositi.

3. Stabilire le priorità delle tue attività

🗒 Per una corretta gestione del tempo è necessario decidere in quale ordine seguire tutti i vari impegni inserendo nelle prime voci le attività più urgenti e importanti, se un obiettivo è tanto ampio è consigliabile suddividerlo in piccole task. In secondo luogo puoi proseguire con compiti importanti che non siano troppo urgenti così da portarli a termine per tempo e con serenità. Infine, dedicati alle attività più leggere per terminare la giornata senza stress.

4. Usare tool utili alla produttività

🗓 Per la gestione degli obiettivi e lo scadenzare delle attività la soluzione è soggettiva, c’è chi preferisce i supporti cartacei e chi preferisce i tool digitali. Personalmente uso entrambi le soluzioni.
Per un piano generale del mese e della settimana mi piace usare dei planner da tavolo così da avere sempre sott’occhio una rapida panoramica degli obiettivi più importanti. Scopri i planner che ho creato cliccando qui!

Mentre per gli appuntamenti, appunti, liste e promemoria è bene utilizzare dei tool e app. Tra i miei preferiti:
Google Calendar per la gestione dei promemoria e appuntamenti con la possibilità di mandare inviti per gli eventi condivisi
Trello: la bacheca che traccia i progressi e per gestire progetti più ampi
Keep per la gestione delle note, liste e appunti sempre a portata di mano (Ottimo tool di casa Google! 🤩)

5. Imparare a non sovraccaricarci

📝 Se durante la settimana o la giornata si aggiungono altri impegni e urgenze da portare a termine occorre rivedere la suddivisione dei compiti e riorganizzarci per tempo. Se necessario e possibile delegare oppure prolungare la consegna di progetti per non sovraccaricarci troppo.

6. Verifica le attività completate

✔ A fine giornata realizza un semplice report delle cose che hai portato a termine. Questo è utile per due motivi: il primo per controllare effettivamente il tempo impiegato per le varie mansioni e il secondo è proprio per evitare la sensazione di non aver fatto nulla, perché sicuramente non sarà così! 🙃

Adottando piano piano queste accortezze ti permetterà di ottenere benefici sul tuo lavoro come essere meno sopraffatto, più sereno e soddisfatto quando avrai completato vari report!

A te come piace organizzare il tuo tempo a lavoro?

💌

Iscriviti alla Newsletter

Resta in contatto per ricevere contenuti gratuiti e pratici sul Digital Marketing

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *